I Responsabili di plesso avranno cura di collaborare per il buon andamento dell'Istituzione
svolgendo le seguenti mansioni:
- Provvedere al controllo giornaliero delle firme di presenza sugli appositi registri - con indicazione dell'orario di entrata e di uscita, quando non rilevabile da altri documenti probatori - di tutto il personale assegnato al plesso, annotando eventuali permessi brevi precedentemente autorizzati dall'amministrazione;
- Disporre tempestivamente le sostituzioni dei colleghi assenti sfruttando eventuali recuperi dei permessi brevi, così come previsto dal CCNL 2006/09, concordando la modifica delle turnazioni - qualora opportuno nell'interesse degli alunni - e tenendo in considerazione i criteri definiti, a seguito di confronto informativo con le parti sociali, con provvedimento del dirigente n. 2531 del11.09.2012 (in ordine prioritario contemporaneità e rotazione o - in subordine - suddivisione degli alunni nelle classi restanti);
- Assicurare costantemente la tutela degli allievi programmando in tempo utile le azioni - pure a prescindere dalla propria presenza in servizio - in modo da garantire la vigilanza in ogni occasione dell'attività didattica mediante inequivocabile individuazione dei responsabili;
- Sovrintendere all'organizzazione degli ingressi e delle uscite degli allievi razionalizzando tempi e modalità al fine di evitare circostanze dannose o potenzialmente pericolose;
- Pianificare attentamente le possibili uscite degli allievi del plesso durante i momenti di pausa e/o nei periodi di interscuola, ottimizzando le turnazioni delle classi secondo l'età, i bisogni pedagogici ed educativi, cosi come previsto nel regolamento d'istituto e nelle programmazioni coordinate delle varie classi;
- Sollecitare l'accurata esecuzione dei compiti assegnati ai Collaboratori Scolastici relativamente alla vigilanza delle porte d'entrata onde impedire l'ingresso di estranei nell'edificio e regolamentare attentamente l'ingresso dei genitori, evitando il loro accesso nelle aule che sarà limitato ai soli casi di estrema urgenza e necessità;
- Vigilare sull'adeguatezza della pulizia dei locali e sul funzionamento dei servizi, segnalando tempestivamente eventuali problemi anche legati alla tutela della sicurezza;
- Registrare eventuali ritardi sull'orario di servizio del personale ai fini del recupero;
- Farsi garante dell'osservanza dei turni di lavoro e dell'orario del personale assegnato al plesso;
- Curare la raccolta dei dati relativi alle assenze degli allievi su comunicazione dei coordinatori di classe/sezione, sensibilizzando - unitamente allo stesso coordinatore le famiglie - e informando la dirigenza in caso di assenze prolungate e ripetute, in particolar modo se di gruppi numerosi;
- Predisporre - unitamente al dirigente - la calendarizzazione dei turni e dell'alternanza dei docenti nei vari ordini di scuola;
- Autorizzare le uscite anticipate degli allievi e i ritardi, accertando attentamente le richieste dei genitori e consultandoli anche telefonicamente prima di consentire l'eventuale allontanamento;
- Trasmettere tempestivamente (entro il termine di una settimana) agli uffici di segreteria qualunque documento o informativa elaborati nel plesso;
- Verificare attentamente la diffusione di informazioni e comunicazioni provenienti dagli uffici della sede centrale constatando le firme di docenti/personale per la visione delle circolari;
- Mantenere contatti costanti con gli uffici accertando il funzionamento del telefono e la presenza di eventuali telefonate inevase provenienti dalla sede centrale;
- Provvedere settimanalmente al ritiro delle circolari dai locali della sede centrale tutti i martedì e giovedì o in alternativa mercoledì e venerdì, ove possibile in maniera complementare e su turnazioni prestabilite con il Collaboratore Scolastico - sentito il D.S.G.A - eventualmente disponibile e appositamente incaricato;
- Gestire la custodia e l'utilizzo del materiale didattico in dotazione al plesso.
Le attività sopra elencate saranno eseguite in modo da non interferire con i rispettivi obblighi di servizio.
Funzioni strumentali
Area 1
Inss. Carmen Corrado - R. Figliuzzi
Gestione del PTOF; rapporto con le famiglie
Area 2
Inss. S.Maragò - M.S.Misiti
Sostegno al lavoro dei docenti
Area 3
Ins. M.Bandiera
Interventi e servizi per gli studenti; Viaggi di istruzione; Valutazione e Invalsi
Area 4
Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterne alla scuola
Area 4a
Prof.ssa M.Stella Caliò
Progettazione nazionale/internazionale
Area 4b
Inss. M.Gaglianò
Handicap e svantaggio.
- Commissione orario Scuola Secondaria
DINAMI /MONSORETO: CRUPI MARIA, CORDIANO DELIA
DASA' CRUPI MARIA
ARENA M.A.TALLARICO, CONDO' IDA
ACQUARO PIANI M.CRUPI/E.MIRABELLO
- Commissione valutazione istanze F.F. S.S.:
Crupi Maria, Vartuli Fortunata, Ida Condò
- Comitato di Valutazione del Servizio.
Eletti dal Collegio Docenti
Caliò M.Stella, Corrado Carmen
Eletti dal Consiglio d'Istituto
Da rinnovare - docente
Rottura Stefania - genitore
Sposato Domenica - genitore
Stucci Vito - componente esterno