Percorso

Pare sia sorta, in epoca bizantina, a opera degli abitanti delle località costiere, costretti ad abbandonare le loro case per le continue scorrerie dei pirati turchi. Il toponimo, che in un documento della prima metà del XIV secolo compare nella forma Dyanamo, deriva dal greco “dùnamis”, ‘forza, potenza’. Casale di Soreto, fece parte della vasta contea di Arena fino alla metà del Quattrocento. In seguito, fu assegnata alle famiglie dei Galeota e degli Arduino, che la tennero col titolo di marchesi. Pervenuta, nel XVII secolo, ai Tramontano e ai del Forno, fu concessa successivamente ai Caracciolo di Arena. Ultimi feudatari furono gli Stagno Arduino d’Alcontres. Colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, che distrusse Soreto, assurse a comune con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo. All’indomani del congresso di Vienna, tornò sotto il dominio borbonico, entrando poi a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Michele, contenente, tra l’altro, un crocifisso ligneo, di manifattura bizantina; la chiesa di Santa Maria delle Grazie; il santuario di Santa Maria della Catena; il palazzo municipale, costruito, con la torre civica, sui ruderi di un castello cinquecentesco, e i resti delle mura del monastero di Santa Maria de Jesu di Soreto.

Dinami sorge alle pendici del monte Crocco, che fa parte della “Catena delle Serre”, in una vallata tra il verde degli uliveti, degli agrumeti e di qualche vigneto. Si trova a 260 metri s.l.m., dista 31 Km da Vibo Valentia. Possiede una popolazione di circa 2400 abitanti comprensivi delle frazioni
Melicuccà e Monsoreto. Gran parte del territorio comunale è ricoperta da boschi di castagni, faggi e abeti nella parte montana, mentre nella zona a
valle la fa da padrone l'ulivo. In passato il territorio comunale ha subito gravi danni a causa di alluvioni e terremoti particolarmente distruttivi inparticolare nella parte valliva del comune dove si trovava il centro feudale di Soreto che fu interamente distrutto.

 

                        INFANZIA                                                           PRIMARIA                                                 SECONDARIA            

 Dinami Media 2 Dinami Infanzia Dinami Media

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.