Percorso

Dasà è uno fra i 50 Comuni della provincia di Vibo Valentia. E' situato in una conca lussureggiante, d'annosi olivi, sulla sponda sinistra del torrente Petriano. Confina con i Comuni di Acquaro, Arena, Dinami e Gerocarne. 

Il nome Dasà deriva dal termine in lingua greca dάσος ( leggi dàsos) che si parlò fino alla metà del XVI secolo, il cui significato è: luogo selvoso, boscoso. Il suo territorio e' di 6.19 Kmq e si trova a 263 metri sul livello del mare. L'abitato sorse nel XV secolo (il paese di Dasà è riportato per la prima volta in un documento aragonese del 5 luglio 1466) attorno al Monastero Basiliano di San Lorenzo, posto alla distanza di circa 250 metri e separato dal torrente Petriano. San Lorenzo è il Parco Delle Rimembranze dei Comuni del mandamento di Arena. Qui vi sono ad abbellire il Parco, (recentemente ultimato dagli Operai Idraulico-Forestali), numerosi ulivi, quattro maestosi pini secolari ed a memoria degli uomini, (in ricordo dei caduti) quattro cannoni tolti ai nemici nella prima guerra mondiale.Dasà fu uno dei Casali del feudo di Arena , (dal cui attuale Comune dista circa 3 km) con il maggior numero di fuochi (famiglie) 128, tenute prima dai Concublet e poi dai Caracciolo.. I terremoti del 1783 e del 1905 causarono enormi rovine in Calabria e notevoli distruzioni pure in Dasà. Il terremoto del 1783, fu cantato in versi dal notaio e poeta Pier Giovanni Salimbeni nella sua opera piu' importante "Il Rabbino ovvero Li tremoti di Calabria", pubblicato a Napoli nel 1789 (la seconda edizione riveduta e corretta in XIV canti - la prima e' del 1786). L'autore Salimbeni e le sue opere sono state recentemente oggetto di studi e dibattito da parte di intellettuali e studiosi meridionali della provincia di Vibo Valentia. L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per legge 19-01-1807, faceva di Dasà un luogo, cioè Università, nel governo di Soriano. Il riordino del 1811 lo assegnò al circondario di Arena.

La principale festa religiosa di Dasà è 'a 'Ncrinata, rito religioso che rappresenta l'incontro della Madre col Cristo Risorto. Si svolge il martedì dopo la domenica di Pasqua.

 

                        INFANZIA                                                           PRIMARIA                                                 SECONDARIA            

 Dasà   Dasa esterni   Dasa esterni 2

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.