Formare al futuro. Programma di formazione sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell'organizzazione scolastica
"Formare al futuro" è un nuovo programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell'organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell'azione di innovazione della scuola italiana.
Ai percorsi formativi, la cui fruizione è completamente gratuita, può iscriversi il personale scolastico in servizio, consultando la piattaforma www.formarealfuturo.it, dove è possibile conoscere i percorsi attivi, ordinati per data di inizio, l'archivio di quelli già realizzati, i materiali di alcuni corsi svolti, resi disponibili dalle scuole polo.
Si allega la brochure di presentazione del portale con le relative informazioni.
Misure igienico-sanitarie anti-Covid-19
COMUNICATO STAMPA DEL 17/10/2020 - Comitato tecnico scientifico
Riapertura delle scuole. Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2.
COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.
Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 – Uso delle “mascherine”.
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE n. 68 del 25 settembre 2020
Il Comitato Tecnico Scientifico, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in merito all’attività didattica corale e strumentale, ha fornito le specifiche indicazioni in allegato.
In allegato la "Circolare interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 4 settembre 2020, n. 13 - Indicazioni operative relative alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato.
Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere agli insegnanti della scuola primaria alcuni spunti di riflessione su quelli che sono stati i vissuti dei bambini durante la pandemia e quelli che verosimilmente saranno suscitati dal rientro a scuola, con i cambiamenti che esso comporterà da un punto di vista organizzativo, sociale e relazionale.
Sono presentate delle attività di gruppo che consentiranno agli insegnanti di guidare i lori alunni, in modo semplice e creativo, in un percorso di crescita personale sia in consapevolezza rispetto al loro sentire sia in strategie per fronteggiare le emozioni in generale.
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link: