Messa a dimora di 350 alberi nel parco di Soreto-mercoledì 30 marzo 2022 ore 9:30
Nella giornata dedicata al Pi greco day gli alunni della scuola primaria di Dinami hanno svolto le loro attività:
https://view.genial.ly/623722a826d74c00192c4d54/video-presentation-pi-greco-day
Il nostro Istituto, in qualità di Scuola Amica Unicef, non è rimasto indifferente dinnanzi all’emergenza e alla catastrofe umanitaria che si è mostrata ai nostri occhi. La Dirigente Scolastica, gli alunni, gli insegnanti e tutto il personale Ata hanno dato prova di grande generosità e umanità rispondendo alla raccolta fondi promossa dall’Unicef per dare un aiuto concreto alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Certi che la solidarietà sia un valore irrinunciabile su cui fondare e ispirare ogni azione.
La luna di Kiev
Chissà se la luna
di Kiev
è bella
come la luna di Roma,
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella…
“Ma son sempre quella!
– la luna protesta –
non sono mica
un berretto da nottesulla tua testa!
Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti,
dall’India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto”.
Gianni Rodari
Il Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino ha organizzato l'evento online “π Day 2022" per la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa al mondo.
L'I.C. Acquaro è “Official Supporter π Day 2022”.
Attraverso le attività messe a disposizione, studentesse e studenti potranno sfidarsi, mettersi in gioco, esercitare le loro competenze di problem solving. I docenti potranno usare queste attività, anche in classe, per celebrare con i propri studenti il Pi Day 2022.
Al Ministero, il 14 marzo, alcune scuole, sia del I che del II ciclo, parteciperanno, in presenza, all’evento nazionale organizzato alla presenza del Ministro, cimentandosi con la risoluzione di quiz e giochi matematici. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero.
Ogni scuola si organizza in modo autonomo per far svolgere agli studenti e alle studentesse l’attività online di risoluzione di quiz. L’accesso può avvenire attraverso qualsiasi dispositivo con connessione internet. Gli studenti e le studentesse potranno risolvere i 10 quesiti previsti per la tipologia di scuola a cui appartengono: primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado.
L’accesso al quiz sarà possibile nel giorno 14 marzo 2022 tramite la piattaforma dedicata all’eventohttps://www.piday.it
La gara, a cui parteciperanno contemporaneamente tutte le scuole iscritte, inizierà alle ore 11 e terminerà alle ore 14, per una durata di tre ore.
Possono partecipare alla gara tutti gli studenti e tutte le studentesse della scuola (di qualsiasi classe).
in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in Rete, la Polizia di Stato ed Unieuro si sono collegati con oltre 3mila scuole italiane per l’evento digitale#cuoriconnessi. Con l’obiettivo di sensibilizzare bambini, adolescenti, ragazzi e famiglie sui rischi e pericoli di un uso distorto di Internet, la Campagna di sensibilizzazione, giunta alla 5^ edizione, ha preso il via con un evento tutto digitale. Oltre 200mila studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e gli studenti della 1^ e 2^ classe delle scuole secondarie di secondo grado hanno partecipato alla diretta consentita grazie ad una piattaforma dedicata visibile sul sito cuoriconnessi.it.
Anche i nostri alunni hanno partecipato all'evento online.
Nell'ambito della Europe Code Week e del Safer Internet Day i nostri alunni della scuola secondaria partecipano al CodyTrip - Gita online a Pisa, alle origini di Internet e dell'universo
Si tratta di una gita di due giorni, dalle ore 9:00 dell’8 febbraio alle ore 14:00 del 9 febbraio 2022. Il programma è suddiviso in attività i cui orari di inizio saranno rispettati scrupolosamente per consentire alle scuole e ai partecipanti di collegarsi in tempo utile e di scegliere, eventualmente, di partecipare solo a specifiche attività. Tra la fine di un’attività e l’inizio della successiva sarà sempre concesso un margine per consentire ai partecipanti di distrarsi e distogliere l’attenzione dagli schermi.
Per quanto questo tema sia difficile da affrontare, è importante parlarne con i nostri bambini, per aiutarli a comprendere la storia e aiutarli a sviluppare un senso di empatia nei confronti di popolazioni disagiate o maltrattate a causa di pregiudizi.In questi casi le poesie, le fiabe e i racconti sono un valido aiuto per affrontare l’argomento Olocausto con i bambini e ragazzi.Per cui oggi i nostri meravigliosi alunni tutti insieme hanno disegnato questo unico sole, dove tutti erano i protagonisti.
Dopo aver partecipato all'edizione di dicembre 2020, Cody Trip - gita online ad Urbino, i nostri alunni della scuola secondaria di primo grado parteciperanno al CodyTrip primaverile, un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa da vivere con la propria classe e la propria famiglia alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi.
CodyTrip è a tutti gli effetti una gita scolastica, un viaggio di istruzione, che si avvale di tecnologie digitali di uso comune per colmare le distanze fisiche senza mobilità. Non sostituisce i viaggi tradizionali, ma ne costituisce un’efficace anticipazione, consentendo di conoscere e apprezzare online luoghi e territori da tornare a visitare per riconoscerli, viverli e trovarli familiari.
Tecnologia (coding) e immaginazione consentono di spingere CodyTrip oltre i limiti di una tradizionale gita scolastica, estendendone la durata, offrendo esperienze esclusive, permettendo di interagire con migliaia di ragazzi di altre città, avendo a disposizione materiali originali e guide d’eccezione, annullando costi di partecipazione e tempi di viaggio e coinvolgendo le famiglie.
15 aprile - Firenze Museo Marino Marini
22-23 aprile - Torino
13-14 maggio - Salento, Taranto, valle d’Itria
27-28 maggio - Napoli
In occasione del Safer Internet Day, il Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) promuove l’organizzazione di iniziative formative per docenti e attività didattiche innovative per gli studenti, in collaborazione con le scuole, i referenti del PNSD degli Uffici scolastici regionali e le équipe formative territoriali, gli animatori digitali, i componenti delteam per l’innovazione digitale.
Media Education Workshop – 8 febbraio dalle 15,00 alle 18,00
Lunedì 8 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alla vigilia della giornata mondiale, si svolgerà il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Il workshop prevede una sessione plenaria di inquadramento dei principali aspetti per la costruzione di un curricolo dell’educazione ai media e due sessioni parallele dedicate alle pratiche didattiche, la prima relativa alla scuola dell’infanzia e primaria, la seconda alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
I posti disponibili per le iscrizioni, possibili fino al 5 febbraio, sono in via di esaurimento.
I docenti e il personale scolastico interessato potranno comunque seguire il workshop anche in diretta streaming all’indirizzo: https://vimeo.com/scuolafutura
Visita la pagina del PNSD dedicata al Safer Internet Day 2021 per scoprire tutte le altre informazioni: https://www.istruzione.it/
Cliccando sul seguente link potrete vedere un video descrittivo della procedura per l'iscrizione a Classroom:
In allegato troverete anche una miniguida per l'iscrizione ai corsi.