8/9/10 marzo: corso week-end a Roma “Da BES a BEST. La rivoluzione silenziosa degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” 20 ore autorizzate MIUR con utilizzo della Carta del Docente.
In allegato i dettagli
8/9/10 marzo: corso week-end a Roma “Da BES a BEST. La rivoluzione silenziosa degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” 20 ore autorizzate MIUR con utilizzo della Carta del Docente. Posti limitati: per iscrizioni e informazioni, i docenti di ruolo e non di ruolo possono scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e attendere conferma.
In allegato:
INFO MASTER di I Livello "Tutorship specializzato nell'apprendimento per studenti con DSA e ADHD" dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro scadenza iscrizioni 27 febbraio 2019
In allegato
Avviso Bando Master I livello “Disabilità Cognitive: Higher Education for Disable People”, Dip.to Scienze della Salute Università Magna Graecia di Catanzaro
In allegato il manuale utente per l'utilizzo dele registro elettronico per la scuola primaria e la secondaria.
In allegato elenco master Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro
In allegato ELENCO CORSI FAD PROMO
LOCANDINA CORSO FORMAZIONE REGIONALE UIL SCUOLA RUA CON MODULO ADESIONE E PERMESSO
IL MODULO DI ADESIONE DEVE ESSERE INVIATO VIA MAIL A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
All'indirizzo https://youtu.be/QefnorKN23A potrete vedere il trailer di "La mia scuola con le Avanguardie educative", una serie di videotestimonianze da parte di dirigenti scolastici e docenti del Movimento raccolte in occasione di "Fiera Didacta Italia 2018".
Nell’augurarvi buon Natale e un sereno anno nuovo, anche in nostra compagnia, inviamo i più cordiali saluti.
La redazione del Movimento Avanguardie educative
Online Seminar (Corso di formazione online con videolezioni, schede didattiche e dispense operative) Come lavorare in classe e valorizzare il talento degli studenti plusdotati e ad alto potenziale cognitivo
Iscrizioni entro martedì 08/01/2019
In allegato dettagli del corso
Progetto con tema il linguaggio utilizzato nei libri di testo scolastici di matematica della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’analisi del rapporto fra lingua e matematica, al fine di favorire la comprensione della matematica e la costruzione del sapere da parte degli allievi.
In allegatgo un questionario attraverso il quale poter raccogliere il punto di vista degli insegnanti riguardo ai libri scolastici di matematica.
Link questionario: https://supsi.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0Bqqh3ib0eKmW7H